CURRICULUM VITAE
Manfred Hauke was born in 1956 at Hannover (Germany). He spent his youth at Paderborn (Westfalia, Western Germany).
His studies in philosophy and theology (1975-1981) finished with the doctorate in theology (directed by Leo Scheffczyk whom Pope John Paul II in 2001 nominated Cardinal for his scientific merits).
The ordination to the priesthood (1983) was followed by four years of pastoral practise as a chaplain in the industrial area (Dortmund, Hagen).
1987 Hauke became assistant of Anton Ziegenaus, at the University of Augsburg (Bavaria), where he prepared his habilitation in dogmatic theology (1991).
In 1993 he was called to the Theological Faculty of Lugano as professor for dogmatic theology.
From 2001 until 2014 he assumed also the lessons of patrology, whereas in dogmatics there is some accent on mariology. His scientific publications regard the whole area of dogmatic theology. He published monographies e. g. about the Priesthood of Women (doctorate), the doctrine of original sin in the Greek Fathers (habilitation), the Confirmation, the Feminist Theology, the theology of Cardinal Leo Scheffczyk, the correct translation of the words of Eucharistic consecration (pro multis), the mariological initiatives of Cardinal Mercier and Mariology (as a whole, a manual) (see below).
He also does some pastoral work in the German speaking comunity at Lugano.
Since 1992 he is member of the “Pontificia Academia Mariana Internationalis” (PAMI) and since 2005 president of the German Society for Mariology (“Deutsche Arbeitsgemeinschaft für Mariologie”, DAM).
He is the editor of the scientific book series “Collana di Mariologia” (Lugano, since 2002) and “Mariologische Studien” (Regensburg, since 2009).
His responsibility as coeditor regards the series “Quaestiones thomisticae” (since 2007), but also the reviews “Sedes Sapientiae. Mariologisches Jahrbuch” (since 2004) and “Forum Katholische Theologie” (since 2007); editor of the review “Theologisches” (since 2010).
Member of the advisory board of the reviews “Ephemerides Liturgicae” (Rome, since 2007) and “Verba Theologica” (Kosice, since 2010).
Since 1996, he is member of the editorial committee of the “Rivista teologica di Lugano”; since 2014 director.
Manfred Hauke è nato nel 1956 a Hannover (Germania) e ha passato la sua gioventù a Paderborn (Westfalia, Germania occidentale).
I suoi studi di filosofia e teologia (1975-1981) furono conclusi con il dottorato in teologia (diretto da Leo Scheffczyk il quale nel 2001 ricevette la porpora cardinalizia per i suoi meriti scientifici).
L’ordinazione sacerdotale a Paderborn, nel 1983, fu seguita da quattro anni di lavoro pastorale come vicario nell’area industriale (Dortmund, Hagen).
Nel 1987 Hauke divenne assistente di Anton Ziegenaus all’Università di Augsburg (Baviera) dove conseguì la sua abilitazione in teologia dogmatica (1991).
Nel 1993 arrivò la nomina come professore di dogmatica alla Facoltà di Teologia a Lugano.
In seguito (2001-2014) si aggiunse l’insegnamento della patrologia, mentre nella dogmatica viene posto adesso un accento sulla mariologia. Le sue pubblicazioni scientifiche riguardano l’intero ambito della dogmatica. Egli ha pubblicato tra l’altro delle monografie sul sacerdozio femminile (dottorato), sulla dottrina del peccato originale nei Padri greci (abilitazione), sulla Cresima, sulla teologia femminista, sulla teologia del Cardinale Leo Scheffczyk, sulla traduzione corretta delle parole della consacrazione eucaristica (pro multis) sulle iniziative mariologiche del Cardinale Mercier e sull’Introduzione alla Mariologia (un manuale) (vedi la bibliografia sotto).
Si occupa anche del lavoro pastorale per la comunità di lingua tedesca a Lugano.
Dal 1992 egli è membro della “Pontificia Academia Mariana Internationalis” (PAMI) e dal 2005 presidente della Società Mariologica Tedesca (“Deutsche Arbeitsgemeinschaft für Mariologie”, DAM).
È responsabile della “Collana di Mariologia”, fondata nel 2002 (Lugano) e della collana “Mariologische Studien” (Ratisbona, sin dal 2009).
Una responsabilità come coeditore riguarda la serie “Quaestiones thomisticae” (dal 2007) oltre che le riviste “Sedes Sapientiae. Mariologisches Jahrbuch” (dal 2004) e “Forum Katholische Theologie” (dal 2007); editore della rivista “Theologisches” (dal 2010).
Dal 2007 membro del “Coetus consultorum” delle “Ephemerides Liturgicae”; dal 2010 membro del “advisory board” della rivista della Facoltà Teologica di Kosice (Slovachia), “Verba Theologica”.
Dal 1996, egli è membro del comitato di redazione della “Rivista teologica di Lugano” (dal 2014 direttore).